La Rubrica del Venerdì 16-04-2021
16/04/2021Consigli, curiosità e riflessioni utili


LA RUBRICA DEL VENERDÌ
A cura del Dottor Fernando Santucci
Consigli, curiosità, riflessioni utili e forse necessarie per difendere la nostra salute.
Fremo dal desiderio di annunciarvi che finalmente l’infido è stato sconfitto, purtroppo però l’urlo di gioia ancora mi rimane in gola, ma avverto la sensazione che la vittoria sia vicina, e allora tutti impegnati per l’ultimo assalto…
Anche se in maniera timida, la primavera sta arrivando, la natura si risveglia, la luce migliora il nostro umore e sulla nostra tavola riappaiono frutta e verdura cicliche e tanto utili per la nostra salute; vediamo di conoscere meglio le qualità salutari delle fave, un legume ricco di vitamine e antiossidanti:
- Grazie all’elevato contenuto di vitamina A e C aumentano i poteri immunitari, sono antiossidanti e sono in grado di rallentare i processi di invecchiamento cellulare; naturalmente mi riferisco alle fave fresche.
- Come tutte le leguminose, le fave sono ricche di proteine e, quindi, possono essere alternate alle proteine animali contenute nelle uova, nei formaggi e nella carne.
- Sono ipocaloriche, sviluppano solo 50 calorie per 100 grammi; inoltre, contengono acqua in alta percentuale (circa 85%) e sono povere di grassi.
- La loro ricchezza in fibre e steroli le rendono utili per abbassare i valori del colesterolo e, di conseguenza, per combattere aterosclerosi e infarto.
- Al loro interno c’è abbondanza di isoflavoni, delle sostanze con azioni antitumorali.
- Le fave sono ricche di ferro e molto utili per chi soffre di anemia.
- Contengono calcio, fosforo, potassio, magnesio, selenio, rame e minerali in abbondanza, molto utili per la salute delle ossa.
- Secondo recenti studi, grazie al contenuto in vitamina B e di una sostanza chiamato L-dopa, le fave migliorerebbero la salute delle cellule nervose.
- Possono essere mangiate in tante preparazioni culinarie, anche associate ad altre verdure presenti in questi mesi, però io direi che raccolte nel campo e subito mangiate, con un formaggio fresco ed un buon bicchiere di Sangiovese, sono in grado di farci ritrovare l’allegria perduta…
LA CURIOSITÀ
Come prevenire le cistiti e le infiammazioni dell’apparato urinario:
- Curare l’igiene e utilizzare biancheria intima di buona qualità, non attillata.
- Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, anche fuori pasto.
- Mai trattenere l’urina, svuotare la vescica al primo stimolo.
- Dopo aver urinato, lavarsi utilizzando detergenti intimi di buona qualità.
- Evitare spezie e bevande alcoliche in quantità eccessive.
Dei problemi ci si occupa e non ci si preoccupa, se ci pensiamo bene saremo in grado di risolverli meglio e di crearci nuove opportunità…
Av salut e al prossimo venerdì
